Dipendenze
Dipendenza da videogiochi
I videogiochi rappresentano l’evoluzione tecnologica delle diverse forme di gioco e possono indurre effetti positivi, per esempio stimolando le abilità manuali e di percezione, l’attenzione e la memoria e sviluppando
Dipendenza da internet
Negli ultimi anni, con l’avvento di internet e delle nuove tecnologie della telefonia e dell’informatica, si sono diffuse anche nuove forme di dipendenza comportamentale legate all’uso di questi strumenti. Come
Uso e abuso di tabacco
L’Italia è il Paese europeo dove più adolescenti fumano. Questo dato emerge da una ricerca condotta nel 2015, tra studenti di 15-16 anni, nelle scuole di 35 Paesi. Da un’indagine
Uso e abuso di alcool
Alcol, pubblicità e stili di vita L’alcol ha una forte valenza di ambiguità, perché da un lato viene legato all’uso tradizionale socializzante e dall’altro all’uso trasgressivo. Nella nostra società questi
Droghe e tossicodipendenze
Secondo l’OMS, Organizzazione Mondiale della Sanità, per DROGA deve intendersi “qualsiasi sostanza che introdotta in un organismo vivente ne modifica il funzionamento e/o gli atteggiamenti sia fisici che psichici”. La
Dipendenza da giochi d’azzardo
Il gioco d’azzardo è un’attività a fine di lucro in cui c’é una posta in gioco e nella quale la vincita o la perdita sono prevalentemente legate al caso e